df4a59a14efb51981193359767411820304430de

© 2019 - Sede legale Via Silvio Pellico 41, 20010 Mesero (MI) - P.IVA 10614820966

e7a76e43577edba395a65e3632e23ed49f9700ce

FISIOESTETICA

METODO PILATES

Il metodo Pilates non ha marchio di registrazione per cui ogni insegnante di educazione motoria lo può adattare al proprio stile e alla propria personalità, ma si deve rifare ai principi basilari del Pilates che sono sei:

Benefici del pilates

  1. Flessibilità
  2. Forza e resistenza alla forza isometrica.
  3. Controllo ed equilibrio.

Il metodo Pilates  è un sistema di allenamento sviluppato all'inizio del Novecento da Joseph Pilates.

  1. la Concentrazione (Concentration), massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo;
  2. il Controllo (Control), controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati;
  3. il Baricentro (Centering o Powerhouse), visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo;
  4. la Fluidità (Fluidity), questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti;
  5. la Precisione (Precision), ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l'insegnante deve avere continui feedback dall'allievo;
  6. la Respirazione (Breathing) sempre ben controllata e guidata dall'aiuto dell'insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l'esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio vi è un preciso ritmo).

GINNASTICA POSTURALE

La ginnastica posturale è l’insieme degli esercizi svolti, con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio del sistema muscolo-scheletrico. Attraverso determinati e specifici movimenti, basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, si cerca di agire su aree del corpo rigide e/o dolenti. Le esercitazioni svolte, hanno l’obiettivo terapeutico e preventivo, di rieducare il corpo a eseguire i movimenti in maniera corretta e ad assumere le giuste posture nel corso delle attività quotidiane.
La ginnastica posturale la si può intendere come ”tecnica riabilitativa”, quando si evidenziano delle problematiche che attraverso delle cattive posture, possono incidere sulla qualità di vita dell’individuo. 
Con la ginnastica posturale si possono ottenere dei miglioramenti:

  • nell’elasticità muscolare e mobilità articolare, attraverso specifiche tecniche di allungamento muscolare (sia distrettuale che globale) e mobilizzazioni articolari in grado di prevenire ed eliminare retrazioni muscolari e contratture, così come di preservare l’integrità articolare e connettivale;

  • nella forza resistente e la capacità cardio-respiratoria;

  • dello schema motorio e della coordinazione, grazie a una riorganizzazione del sistema neuromuscolare;

  • nell’equilibrio globale posturale che incide sulla qualità di vita anche sotto l’aspetto emotivo.

TONIFICAZIONE FUNZIONALE

Scopo della Tonificazione Funzionale è di favorire agli allievi la comprensione del funzionamento di singoli gruppi muscolari in relazione allo scheletro e alle funzioni motorie.
Attività che tonifica tutto il corpo, grazie ad esercizi che coinvolgono in modo integrato ogni gruppo muscolare.